Il nuovo progetto dì’installazione pubblica “Sedie Parlanti”
https://www.youtube.com/watch?v=IOMFmHDDqHk
L’installazione “sedie parlanti” è un progetto di Lucia Baldini. Un’installazione pubblica che individua i luoghi deputati all’incontro e alla socializzazione della gente stimolando la relazione attraverso la posa in luogo pubblico di sedie. sedie lasciate in coppia, a gruppi di tre, di 5 e allo stesso tempo lasciate libere perchè le persone possano creare in autonomia in numero necessario di sedute per stare insieme a parlare e a condividere uno spazio.
Le “sedie parlanti” vengono lasciate in un luogo per un’intera giornata in modo da far scivolare l’inibizione di poter utilizzare qualcosa di non “ufficiale” e inconsueto in uno spazio pubblico.
L’installazione delle “Sedie Parlanti” del 17 giugno 2016, posate in Piazza Cavour a San Giovanni Valdarno, sono state anche l’anticpiazione della manifestazione “Human Library”, organizzata dall’associazione Pandora che si è svolta durante la “Notte Bianca 2016” nella Biblioteca Comunale di San Giovanni Valdarno, AR.
www.luciabaldini.it
Ass.ne Pandora
Human Library
Comune di San Giovanni Valdarno AR
Intervista degli amici di New Old Camera di Milano
https://www.youtube.com/watch?v=tyvCTKXq-r4
Prossimi Workshop
ETNA PHOTO MEETING
11 e 12 giugno
Palazzo Turrisi Grifeo di Partanna – CT
MUSICASTRADA
22 e 23 luglio
Pontedera – PI
un incontro creativo con il designer Paolo Ulian
in occasione della sua mostra alla villa medicea di Serravezza

Presentazione del libro
LUCI SULLA RIBALTA
Luci sulla Ribalta, ritorna a presentarsi
Martedì 28 aprile ore 21.30
Via V. Veneto 33/20 AREZZO
Organizzazione Imago ass.ne fotografica e Spazio seme arti in movimento
Venerdì 8 maggio ore 21:00
Borgo Pinti al N. 44R FIRENZE
Organizzazione FotoclubFirenze
Vi aspettiamo
con Postcart Edizioni
Laboratorio di educazione all’immagine per bambini
Che bella luce in questo video.
Grazie agli amici della fosfeniLAB
per il loro entusiasmo, curiosità concretezza e complicità.
Terrò per loro un workshop a Padova il 7 e 8 marzo.
Vi aspetto.
Per info:
http://www.fosfenilab.it/database_corsistica/INDEX.html
Un abbraccio caro a tutti voi!
Notturno ai tropici
Te la suono e te la ballo
Ecco ci siamo
Da cosa ti nascondi?
“Torno indietro e uccido il Nonno” con Roberto Abbiati e Andrea Brunello
Firenze inaspettata
Giovanna Sparapani, Bruno Radicati, Renato Piazzini, Marco Merciai, Massimo Macherelli, Luca Federici, Piero Alessandra.
a cura di Lucia Baldini
Prefazione di Giorgio Van Straten
«Questo libro, che nella sua costruzione mi ha spesso sorpreso, è il frutto dell’incontro con amici che, attraverso un laboratorio fotografico si sono voluti confrontare con la mia modalità di narrare e di “viaggiare”. Il gioco che ho proposto loro è stato quello di raccontare la propria città senza cadere nella tentazione facile di realizzare una bella “cartolina di Firenze”, costruendo ciascuno un personale itinerario che portasse con sé una propria coerenza, un sapore e una luce specifici.
Ne è nata una “Firenze inaspettata” ed intima, di un’intimità che a volte ha toccato il viaggio della propria vita, altre il sogno, altre ancora ha preso la strada della periferia per creare una distanza capace di allontanare il rumore del selciato graffato dai mille turisti, altri hanno viaggiato attraverso la memoria che raccontano le lapidi, ma anche le ruote della bicicletta.
Lo scopo di questa proposta di viaggio è stato quello di riuscire a spogliarsi da un approccio conosciuto della città per guardare più al margine e allo stesso tempo centrare il desiderio di proporre un nuovo itinerario, magari sentimentale, ma anche ironico e sognante.
Ognuno di loro ha contribuito, attraverso il proprio petalo, a costruire un nuovo fiore identitario di Firenze, un fiore poliedrico e originale. Questo fiore è capace di evocare profumi, respiri e silenzi che la città serba e offre a chi ne vuole assaporare un’identità diversa, magari piccola e sconosciuta ma allo stesso tempo molto concreta e viva.
Buon viaggio.»
Lucia Baldini
Petali e aperture
Morning. 9:03 a.m.
Perchè non dimentichi (cippo alla memoria di un eccidio nazifascista)
Palazzo Borghese Roma – DonnexDonne
QVC Italia e la Fotografia a sostegno di Breast Health International con la mostra “DONNEXDONNE”.
Il Gabbiano di Cechov con Silvia Garbuggino e Gaetano Ventriglia
Epifanie
Lo sguardo di Romina Parco di Portofino